Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] comune diverso; soprattutto quando uno di questi sia l’antica potenza coloniale, che sotto molti aspetti esercita ancora un forte impatto psicologico sugli atteggiamenti del paese. L’Unione Europeadell’Agenzia internazionale per l’energiaatomica ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] l’energiaatomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica dello stato austriaco si trovano poi 84 distretti (Bezirke), 15 città a statuto autonomo (Statutarstadt) e 2381 comunità rispetto agli altri stati europei. Con l’ingresso nell ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] del progetto di ComunitàEuropea per la Difesa (CED) a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la ComunitàEuropea per l'EnergiaAtomica (EURATOM) create con ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] politico-militare. Il risultato di quel fallimento furono il rilancio dell'integrazione economica attraverso una Comunità Economica Europea e una ComunitàEuropea per l'EnergiaAtomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione dellacomunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] le istallazioni di Arak e Natanz, quest’ultimo per l’arricchimento dell’uranio).
2. I tentativi di accordo con l’Europa (2003-06)
L’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di trasparenza da parte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po- è la più energica e fatale espressione dell'attività politica di sono occupati dell'esistenza e delle funzioni di tale comunità. In ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...]
I laser ad alta energia costituiscono un settore tecnologico in suoi più forti partners europei. È quindi segno di bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze sforzo comune di buona volontà nella consapevolezza che la proibizione delle ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
direttiva
s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o da un’organizzazione ai proprî componenti,...