AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] i giornali diedero notizia delle bombe atomiche che avevano colpito Hiroshima laboratorio europeo per la ricerca in fisica delle alte energie. Attraverso quindi nella mobilitazione di buona parte dellacomunità scientifica in difesa dei due imputati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energiaatomica di e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir. 000 anni fa ca. l'esistenza di un'antenata comune a tutta l'umanità attuale. Le attuali stime parlano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] il Mercato ComuneEuropeo dei 'Sei', ed era stato concepito originariamente come la pietra angolare di un programma europeo per l'energia nucleare. Il dominio statunitense del mercato dei reattori, l'importanza commerciale dell'energia nucleare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] all’interno delle citazioni degli articoli comuni.
Gli della teoria di Dirac dell’atomo di idrogeno, teoria secondo cui i due livelli 2s1/2 e 2p1/2 hanno la stessa energia Firenze il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
direttiva
s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o da un’organizzazione ai proprî componenti,...