Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] al ‛no' del Terzo Mondo agli indirizzi economico-ecologici dell'Occidente, emerso a Stoccolma alla Conferenza dell'ONU sull'ambiente umano nel 1972, e allo scontro di opinioni determinatosi alla Commissione delleComunitàEuropee tra l'olandese ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] .000.
Nel maggio del 1950 i ministri degli Esteri delle tre maggiori potenze occidentali, Acheson, Bevin e Schuman, si riunirono per decidere una politica comune per la difesa dell'Europa. Fu Schuman a sostenere che la cooperazione europea nel campo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] delcarbone, della macchina a vapore edell'acciaio. L'industria crea nuove città e gonfia bruscamente alcune delle città del città francesi e italiane dell'area mediterranea -, la città europeadel XVIII secolo edell'inizio del XIX è la sede di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] è diventata uno dei maggiori fornitori di gas dei paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas è di ferro è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i 3 milioni di t annue, e anche la produzione di acciaioè salita ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] della Slovenia edella Croazia, quasi subito riconosciuta dalla comunità internazionale. Dopo che anche la Macedonia si dichiarò indipendente, l’epicentro del accettare una tregua, impostagli dalle potenze europee. Riapertosi il conflitto agli inizi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della CEE. Il commercio internazionale delcarboneE se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita edella la disumana violenza europea, rafforzò una presa è ben noto per le sue sculture astratte formali, lineari, in acciaio saldato, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] parte delle materie prime necessarie allo sviluppo della sua industria (100% della bauxite, del nichel, del caucciù naturale, della lana, 98% del petrolio, 95% dei minerali di ferro, 85% del rame, 50% delcarbone, ecc.). L'industria si è invece ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . Soltanto in occasione del X congresso del partito comunista cinese (1973) si darà notizia ufficiale di un tentativo di colpo di stato tentato dalla "cricca anti-partito di Lin Piao", della vittoria su tale gruppo edella morte dello stesso Lin Piao ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] compiuto anche le industrie tradizionali dei settori tessile, alimentare, del vetro, della porcellana, del cuoio edelle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercio ecomunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , del 63% di quella delcarbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...