Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González e L. Calvo-Sotelo Bustelo e poi dal 1996 al 2004 con J.M. Aznar López; le seconde dal 1982 al 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro dellaComunità Economica Europea (CEE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’esecutivo guidato da J.-P. Raffarin dovette affrontare la riforma del welfare. La bocciatura in sede referendaria della Costituzione europeadel 2005 determinò la crisi del governo e di tutta la politica comunitaria. Raffarin rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ). Non mancano comunitàeuropeee asiatiche di differenti nazionalità.
Accanto allo spagnolo, lingua ufficiale, tra le popolazioni amerindie sono diffusi idiomi indigeni del gruppo maya edel gruppo nahua. La religione della grande maggioranza (88 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del fabbisogno. Il carbone ha riacquistato importanza e ne vengono estratte circa 800 milioni di t; il primato della produzione non è più della Pennsylvania, ma del Kentucky, seguito dal Wyoming e dal West Virginia.
I trasporti e le comunicazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 'Italia, si aggiungeva, nel febbraio del 1952, la firma a Lisbona del trattato istitutivo della "ComunitàEuropea di Difesa", che rappresentava in Italia un saldo punto di riferimento e di intesa della nascente coalizione fra i partiti democratici ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] abitanti dalla regione metropolitana, si è resa necessaria un'esuberante infrastrutturazione del territorio per consentire lo spopolamento serale delle aree centrali. Anche il già vasto insieme dellaComunitàEuropea continua a crescere con risultati ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di t. Il carboneè di buona qualità e offre un potere calorifico oscillante tra 6200 e 6500 calorie.
È in corso di potenziamento lo sfruttamento delle risorse idroelettriche. Si è iniziata la costruzione della centrale del Salto Grande sull'Uruguay ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] animali e vegetali e quello del commercio edella distribuzione dell'ossidiana, della quale l'Anatolia aveva buone miniere, per es. a Çîftlik, 40 Km a NO di Niǧde. La più importante comunità neolitica della fase della produzione del cibo è Çatalhüyük ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] edella sovranità limitata, in riferimento ai partiti comunistie operai; mancò, tuttavia, la condanna della Cina, mentre il PCI rifiutò larga parte del documento principale. Nel settore est-europeo, l'obiettivo di rinsaldare i ranghi dellacomunità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] delle fonti di energia: la produzione delcarboneè passata da 7.032.000 t nel 1939 a 11.216.000 t nel 1953 e a 18.987.000 nel 1958; quella del di ferro (Bosnia); la produzione della ghisa è ammontata a 780.000 t e quella dell'acciaio a 1.119.600 t. I ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...