Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] per le politiche del clima, e quindi per l’attuazione del Paris Agreement. Le politiche del clima sono infatti favorite da scarsità di riserve ed alti prezzi delle energie fossili, che comportano anche alti prezzi nei mercati delcarbonioe sono una ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di carbonee giacimenti di metalli, acciaierie e coltellerie a Sheffield, fabbriche di cannoni a Rotherham, filatoi e tintorie a Manchester. Si occupò della fabbricazione dell'acciaioedella manifattura delle porcellane, della produzione dell'acido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] lo studio dei coloranti, e a ottenere informazioni sui prodotti del catrame di carbonee sulle loro reazioni chimiche. In particolare, fu così per i fornitori di coloranti dell'imponente industria tessile europea. I chimici si confrontavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] calcola che i mulini fornissero nel 1750 solo lo 0,7 percento dell’energia utilizzata dagli Europei.
Verso un’economia fossile: il ruolo delcarbone
Nel Settecento non sono tuttavia acqua e vento a fornire una via d’uscita. La risposta viene invece ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delcarbone olandese nelle vicine regioni industriali belga, francese e tedesca per importare carbonedella Ruhr e inglese. Dacché la Mosa è canalizzata e in comunicazione paesi europei, dell'America Settentrionale, delle Indie Britanniche edell' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è di conio europeoe non è usato dagl'indigeni che sotto l'influenza europea. Come lingua comune, la Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla corte di Delhi (Urdū e-mu'alla) e fu diffusa in ogni parte dell'India da rappresentanti del Mogol ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] europeie la Francia da quelli con la Finlandia, la Bulgaria, l’Ungheria e la Romania. Questo ostacolo non venne superato e ’acciaio, della Norvegia edella Svezia, come dichiarò Chamberlain ai Comuni il 2 maggio 1940, rese impossibile l’attuazione del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Veneta) -, lo Stato, nella persona del presidente del Consiglio Paolo Boselli edel ministro dei Lavori pubblici, Ivanoe Bonomi, e il Comune di Venezia nella figura del sindaco Francesco Grimani: si tratta della convenzione stipulata il 23 luglio ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] coordina come segretario l'ufficio distribuzione delcarbon coke per la ditta Gatti e Marchesi, fornitrice privilegiata del Lido, forte anche della sua appartenenza - convinta, si noti, e nient'affatto rituale: è un grande lettore ed estimatore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e sfuggenti, sia per lo scarso interesse mostrato dalla ricerca europea degli anni Sessanta e Settanta delcarboneeè stata invece rinvenuta una struttura industriale del IX-X secolo per la produzione dell'acciaiocomunicazione con il lato est del ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...