• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geografia [38]
Economia [49]
Diritto [45]
Storia [42]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [18]
Diritto comunitario e diritto internazionale [15]
Temi generali [17]
Arti visive [15]

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio

Enciclopedia on line

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato [...] Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (4)
Mostra Tutti

Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio  Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] di quel momento, in occasione del Consiglio europeo di Milano del 1985 si è deciso di proclamare il 9 maggio giorno della festa dell’Europa. Quello istitutivo della CECA è l’unico trattato per il quale è stata prevista una durata finita, stabilita ... Leggi Tutto

Trattato di Parigi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Parigi ➔ Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell’acciaio ... Leggi Tutto

European coal and steel community

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

European coal and steel community ➔ CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) ... Leggi Tutto

Comunità Europea dell’Energia Atomica

Enciclopedia on line

Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951. Il Trattato istitutivo della CEEA fu concluso inizialmente per coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri, in vista di un uso pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Europea dell’Energia Atomica (4)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] 382,0 milioni nel 1954. Ma contemporaneamente la produzione dei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA, v.) saliva a 241,6 milioni da 231,4 milioni del 1951 e anche per la Gran Bretagna si registravano aumenti per quanto lievi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

Comunità Economica Europea

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] CEEA venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, e formavano le cosiddette Comunità Europee. Delle tre Comunità, la CEE è stata indubbiamente, per le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PERSONALITÀ GIURIDICA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATI DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Economica Europea (7)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di quella che, l’anno successivo, fu la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, e lo illustrò con una ‘dichiarazione’ che rappresentava il programma di base dell’integrazione politica europea. Schuman proclamava che l’Europa “non potrà farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia. 1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA fondata da Belgio, Francia, Germania federale, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] basi per un’azione comune dei paesi della Comunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA) del 1957. La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali