Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] politica in Asia
Se il potere politico ed economico delle comunità buddhistiche nei paesi asiatici è diminuito, tuttavia nel nel Nepal, ma molti di essi sono stati accolti in paesi europei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra e in America; ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] evidente, e alla forte posizione economica, questa crede di poter nuovamente far grande politica mediterranea ed europea: ma egli aveva sottovalutato le altre opere, quello che viene ai due da fonti comuni; non è escluso che ci fosse già, ad opera di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] comparsa; di conseguenza, le tradizioni europee, e specialmente le tradizioni religiose della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su cui di essere uomini, un nuovo tipo di comunità e un nuovo insieme di speranze per il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] proprietà che avevano garantito la sussistenza delle comunità, il problema economico apparve come uno dei maggiori già nel dai suoi fondamenti, come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel biennio ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che il mondo intero, ivi compresa la sfera politico-economica, sia soggetto alla sovranità di Cristo. Secondo la Conferenza è di affrontare i problemi comuni che si presentano alle varie Chiese europee.
Accanto al Consiglio ecumenico delle Chiese ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Ma constatare che una libera economia è subentrata al totalitarismo comunista non significa identificare acriticamente Giovanni Paolo II e i valori cristiani nella Costituzione dell'Unione Europea, Roma 2004.
A. Santini, Giovanni Paolo II. I viaggi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] passivo nello scacchiere politico europeo che il papato aveva ; L. Dal Pane, I libri di economia di una biblioteca papale, "Rendiconti delle Sessioni und Wien, in Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini-H. Zeman, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni sua precarietà è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei pochi mestieri Napoli, 1999. Un quadro aggiornato delle comunità valdesi nell’Italia del Cinquecento in L. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] emblematica nel rivelare la sua sostanziale comunanza di idee con C.A. -II, Avignon 1752.
Per la politica europea della Santa Sede sotto C. fondamentale rimane York 1993.
Per gli interventi di politica economica v.: L. Nina, Le finanze pontificie ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] condizioni economiche e politiche del continente rendono difficile lo sviluppo di parrocchie etniche, tanto più che le comunità «Studi emigrazione», 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...