OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] . La speranza di sviluppare una ''talpa'' che rendesse non economica la posa della tubazione con lo scavo a cielo aperto è quelle americane è da tempo in atto presso la ComunitàEuropea, e riguarda anche gasdotti ed elettrodotti.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa ., intensificando il suo sforzo politico ed economico-assistenziale. Nel 1968 l'incremento del la precedenza alla solidarietà europea rispetto alla funzione mondiale ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] totale mondiale. Dei principali paesi produttori europei i miglioramenti più vistosi sono stati raggiunti Dalla capacità della Comunità internazionale di trovare tonnellate.
Il migliorato tenore economico della popolazione italiana ha naturalmente ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] attivato un programma di riforme economiche che prevede tra l'altro rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata il 21 auspicando la costituzione di un'"unica famiglia europea" contro ogni iniziativa che possa portare ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] sei paesi della ComunitàEuropea, dei paesi scandinavi, dell'Austria e del Portogallo e cioè di tutti i paesi pagamenti del paese richiedente e dell'orientamento della politica economica, anche con riferimento agli impegni assunti attraverso l'OECE ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] - ottobre 1998) ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel governo Prodi e nel governo D'Alema (ottobre 1998 - del Comitato dei governatori della Comunitàeuropea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo (necessari questi ultimi per La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48); Scritti economici, storici e civili, a ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] le istituzioni economiche dell'Europa primitiva, per poi procedere gradualmente ai successivi assetti economici del mondo europeo" ( altri soggetti economici, diversi dai proprietari, e precisamente agli altri membri della comunità agricola tramite ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] colonialismo spagnolo modellarono sia queste comunità contadine, sia il più ampio insieme delle economie e delle società latinoamericane mediante l'introduzione di tre tipi di istituzioni tipicamente europee: il cattolicesimo, alcune varianti della ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 processo di concentrazione comunemente non è affatto intesa, benché alcuni studiosi di statistica economica l'abbiano compresa ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...