Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] resta la comunità marrana più studiata dagli storici (Y. Kaplan) sia per la sua importanza economica e politica A. Foa).
La seconda metà del sec. 20° è per la diaspora europea, schiacciata da quella americana e da Israele, un periodo di crisi, in cui ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] dal limes nel cuore del continente europeo, ponendo fine alla gravitazione economica e culturale verso il bacino del a una critica serrata la stessa idea di una germanicità comune alle popolazioni barbariche, constatando che i loro caratteri culturali ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis- costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il difendere il non intervento dello Stato nell’economia e, in particolare, nel settore ferroviario ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] commissario europeo per la concorrenza fino al 2004; presidente del Bruegel (comitato di analisi delle politiche economiche) tra , nell’ottobre del 2011 ha svolto lo stesso compito nel comune di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economiaeuropea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di , Milano 2002, pp. 130, 155; P. Gualtieri, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale, ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), fu sconvolto da gravissimi scontri tra le due comunità e da un esodo di enormi proporzioni tra per primo i suoi gravi problemi economici, sociali, religiosi e politici. Egli ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] economico, pur mantenendo risvolti politici. A coloro che cercano soltanto occasioni di guadagno si accompagnano gli esuli della Comune ’Ottocento si ha l’impressione che l’intero continente europeo sia in movimento e si cercano metodi per attutire ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Comunità degli Stati indipendenti. Per gran parte della sua storia, la Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico fu una delle principali protagoniste della politica europea. Essa giocò un ruolo importante al Congresso ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] . Chi sono gli europei? Cos’è la civiltà europea? C’è una comune identità europea? Sono, queste, le domande alle quali le istituzioni europee si sentono obbligate a dare una risposta, per legittimare l’integrazione economica e politica di Paesi ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] La Pace di Vestfalia del 1648 prefigurò una società europea omogenea di Stati sovrani, superiorem non recognoscentes, «sovranità limitata» dei Paesi del blocco comunista. La bipolarità politica ed economica si attenuò alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...