Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] . che ha attraversato tutto il Novecento e ancora sottende l'uso comune del termine. In breve, tale modello prevede due assi, l' dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] -orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, i contratti forzosi di , ai piantatori e agli altri operatori economicieuropei una gamma di risorse commerciali, cui diversamente ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] parte della Comunitàeconomica euroasiatica (Eurasec) insieme a questi due paesi e a Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Lo scambio commerciale con le ex repubbliche sovietiche rimane tuttavia inferiore a quello con l’Unione Europea (Eu). L ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economicaeuropea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] .
Di rilievo anche i rapporti economici. Oltre ai legami commerciali privilegiati con il gruppo di paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp Group) nell’ambito della politica commerciale comune dell’Unione Europea, in Africa si registra la ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] nigeriane – del Gruppo di monitoraggio della Comunitàeconomica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecomog) occuparono ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu coi ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunitàeconomica dell’Africa centrale, da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] di pace siglato tra le forze del paese, grazie all’intermediazione della Comunitàeconomica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione dell’unità africana (oggi Unione Africana). L ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dei capitali. Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunitàeconomica (Aec) e quella di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] del governo di Bissau. Dopo la nomina l’Unione Europea (Eu), preoccupata dell’inefficacia del governo nell’opposizione all conseguenza la Comunitàeconomica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] una special partnership con l’Unione Europea, specie in tema di cooperazione economica, investimenti e lotta ai traffici membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunitàeconomica degli stati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...