Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] in quelli di cultura europea, l'affermarsi di una un'unica dose in un tempo limitato. Più comunemente sono usate la LD₅₀ e la LOD₅₀, che world economy, London, Earthscan, 1991 (trad. it. Un'economia verde per il pianeta, Bologna, Il Mulino, 1993).
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] soltanto ai progressi in campo economico, ma anche alla modernizzazione
La convergenza che si osserva fra i paesi europei, attestati su una sopravvivenza media assai elevata, questa tragedia da parte della comunità internazionale appare, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] stata dichiarata dall’OMS – così come tutta la regione europea – polio-free. I casi di difterite sono stati 0 mercato che non ha grandi possibilità economiche, e a oggi nessuna istituzione ire di gran parte della comunità medico-scientifica. Il primo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono presenti alcuni ritrovati umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali ne fu scosso fino alle fondamenta economiche. Nelle città le case vuote ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] loro identità come comunità scientifica e professionale nonché la garanzia della loro promozione economica e sociale.
Nonostante donne. In ogni caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. È probabile che l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] molto di più a fattori sociali, economici e soprattutto nutrizionali che alla medicina responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì il l'ospedale. Negli altri Stati europei la distinzione di classe non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] comunità scientifica laica. Il galileiano Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), quando nel 1677 si trovava in una situazione economica il lavoro di traduzione nella lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra il 1615 e il 1617 il gesuita ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] mantenuta non è favorevole né all'economia né all'RDTS. La Direttiva europea del 1998 tenta di regolamentare questo patologico è divenuto relativo, contestuale, multiforme, a seconda delle comunità e degli individui.
Vi sono, diceva F.W. Nietzsche ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] un nuovo processo per la definizione di strategie, in particolare con la Comunicazione del 12 maggio 2000 al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni. Essa affronta essenzialmente la questione ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , anche quando la tutela dei consumatori non rientrava ancora tra le competenze di una ComunitàEuropea che aveva prevalentemente natura economica e si mostrava poco orientata verso le istanze dei consumatori (Trattato istitutivo della CEE, 1957 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...