SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e le istituzioni giuridiche, politico-economiche e medicali sia dall'approccio ., 1992), che una ragionevole dose di senso comune è sufficiente per apprendere quel poco che c' forte spinta demografica della popolazione europea, sia del Nord che dell ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tendenza all'invecchiamento della popolazione sia irreversibile, almeno nelle società in cui la crescita economica è monotona, come quelle della ComunitàEuropea. Il processo di invecchiamento tuttavia ha subito un'interruzione negli anni ottanta in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] terra, la civiltà uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le alle dimensioni della popolazione residente: in un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] possibili cause di predisposizione a malattie comuni. In ogni individuo della nostra Stati Uniti oppure l'europea EMBL Nucleotide database e la perpetuo. Per dare un riferimento della scala economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] l'attività dei mercanti di schiavi europei e arabi ai danni delle popolazioni per il 19% al fabbisogno calorico della comunità. Infine è interessante rilevare come solo il e, come dicono gli economisti, alternativo al cosiddetto tempo libero ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] gli effetti sanitari ed economici dell’AIDS si ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l da parte della European medicines agency (EMEA), ossia l’Agenzia europea del farmaco.
Un altro farmaco, che agisce a un differente ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della propria autonomia di corpo e del proprio status economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Commissione delle ComunitàEuropee, La protezione sociale in Europa, Luxembourg 1995.
...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] manipolazione dell'informazione genetica. A livello europeo, nel 1991 è stato creato il Group , l'onestà, l'eguaglianza, l'efficienza economica e il contenimento dei costi.
A partire andare incontro ai bisogni della comunità; l'etica narrativa, che ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunitàeuropea dell'energia atomica) e la European molecular biology sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] che investivano la psichiatria europea proprio in quegli anni di difficoltà e di ristrettezza economica e psicologica in cui si era mise in guardia contro il rischio che la stessa comunità terapeutica, nata come esigenza di rinnovamento e di rottura ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...