Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunitàeconomicaeuropea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattato di Roma (1957 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] concorrenza. Sono inoltre aumentati gli interventi di autorità pubbliche sopranazionali. La ComunitàEuropea ha assunto un ruolo determinante in numerose materie di rilievo economico, quali l’agricoltura, i servizi pubblici e privati, l’ambiente, gli ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] Delors, del 1989, definì un programma in tappe successive, per la realizzazione dell’unione economica e monetaria tra i paesi membri delle Comunitàeuropee, servito di base per i negoziati sfociati nel Trattato di Maastricht del 1992, istitutivo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è costituito dalla CEE, che con il TUE perde anche nel nome l'originaria vocazione economica e si trasforma in 'ComunitàEuropea'. Un'accentuata tendenza alla 'comunitarizzazione' di nuovi settori prima riservati agli Stati ha portato nel tempo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] o regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell'ente locale (i già ricordati interventi della Comunitàeuropea e della Corte europea di Giustizia) e dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, 1994, 32, pp. 573-619.
Comunitàeuropee. Commissione, Crescita, competitività, occupazione. Le ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Regione Europea (1988) a favore di una sana a. economicamente possibili. In conclusione, l'uso degli additivi alimentari dev'essere giustificato tecnologicamente da un vantaggio della comunità ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] anni.
Nel marzo 1998, la Commissione delle Comunitàeuropee stilò un rapporto sullo stato del processo di convergenza Communities, 1998, p. 7).
Dal punto di vista della teoria economica, la questione dell'adozione di una moneta unica da parte di un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...]
Comunque sia, in questo dopoguerra, soprattutto per iniziativa delle Nazioni Unite (ma anche per iniziativa della ComunitàEconomicaEuropea), sono stati deliberati importanti aiuti finanziari a carico dei paesi industrializzati e a favore dei paesi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...