RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e circa sei volte più dei paesi membri della ComunitàEuropea. J. Ben David, cui fu affidata la direzione di un approfondito studio sul tema, notò come le considerazioni di carattere economico non fossero sufficienti, da sole, a spiegare il notevole ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] che figurano nelle sezioni di entrata e uscita dei conti economici nazionali. In linea di principio la misura del volume simultaneo, e quella di Gerardi, adottata dalla Comunitàeuropea, che verifica, oltre alle proprietà di reversibilità ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] tecnologici sono avvenuti in un periodo di espansione economica senza precedenti per durata e intensità, che ha del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; Commissione delle ComunitàEuropee, Panorama of EC Industry 1989, Bruxelles 1989; L' ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nell'opportunità di armonizzare nei limiti del possibile e della convenienza economica il nostro sistema fiscale con quello degli altri paesi aderenti alla Comunitàeuropea; c) nell'imperativo di riorganizzare il sistema tributario degli enti locali ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] economico individuale, caratteristici della seconda metà del sec. XIX e della prima parte del XX, cui comunemente un massim0 di 80.000 e 210.000 (in massima parte verso paesi europei) e nel 1948 si ritiene che siano emigrate circa 200.000 persone, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] welfare state) e del ridimensionamento del ruolo dei poteri pubblici nell'economia e nella società. L'intervento statale che − nella p., nella italiana a quella degli altri paesi della ComunitàEuropea. Le norme italiane, infatti, risultavano, prima ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] dalla Comunitàeuropea e sottoscritti dai paesi esportatori di petrolio, che ove vi sia necessità, saranno messi a disposizione dei paesi membri maggiormente colpiti dalla crisi.
8) Infine sono allo studio nuove forme di assistenza alle economie in ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla piena attuazione degli obiettivi della Comunitàeuropea bilanci dei comuni e delle province ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 60 e 45). Fino a quel momento, non solo «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. it. Roma-Bari 2010).
A. Quadrio Curzio, Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da J.H. Scullin (1876-1953), nel 1929, nel momento economico più difficile. Nelle elezioni del 1931 subì una pesante sconfitta, da al governo in 13 paesi su 15 della ComunitàEuropea. Nell'Europa orientale erano diventati complessivamente la prima ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...