Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] destinazione doganale degli stessi.
La scelta della Comunitàeuropea di introdurre un’imposta generale sul consumo attività d’impresa, artistica o professionale. economia Nell’accezione più ristretta e comune, le i. si riferiscono esclusivamente alle ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] delle parità centrali (riallineamenti) da parte del Consiglio dei ministri finanziari delle Comunitàeuropee nel caso di andamenti fondamentalmente divergenti delle economie. Di questa facoltà fu fatto uso frequente dal 1979 al 1987 e soprattutto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] indipendenza delle repubbliche baltiche e con la fine dell'economiacomunista nell'URSS e nei paesi balcanici. Questi fatti adottate nei secoli passati dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto sentire la sua crescente influenza ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e produttiva e lo slancio verso uno sviluppo economico e un benessere sempre più diffuso, hanno l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della ComunitàEuropea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di un sistema efficiente di reti di trasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior dell'equilibrio produttivo tra le due grandi zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] idonea all'esercizio di attività di ordine esecutivo nei diversi settori economici, questi istituti devono il loro sviluppo, fra l'altro, a , anche in adempimento di recenti direttive della Comunitàeuropea, il compito di curare la preparazione e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di mutuo fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in la società dell'educazione, la comunità educante). Con il lifelong learning ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi ONU furono istituite, nel 1947, le Commissioni economiche per l'Europa, l'Asia, il l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] operativo, anche grazie alla legislazione europea, un nuovo modello organizzativo, comunità, attribuisce ai livelli di well-being dei bambini della comunità stessa per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] effettivo mercato unico, anche nell'ambito della Comunitàeuropea è stato avviato un intenso programma di deregolamentazione con un mutamento di opinione rispetto all'intervento diretto nell'economia da parte dello stato e in vista di un ampio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...