ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di una collettività di individui esposti a un comune evento economicamente pregiudizievole. In tal caso l'onere futuro ruolo di intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari per il 1992 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ; da ultime, ma non meno importanti, le tendenze della politica economica volte a integrare in un unico mercato interno i mercati nazionali dei paesi membri della ComunitàEuropea.
Uno degli esempi più recenti di come, sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] da un gruppo di lavoro della Conferenza degli statistici europei, queste relazioni sono state in gran parte chiarite. problema dell'identificazione, come viene comunemente definito, è da lungo tempo ben noto agli economisti. L'esempio classico è ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] del 1979 fra un certo numero di paesi europei. Gli accordi di Bretton Woods comportavano un l'oro o l'argento. Così, l'economista svedese Gustav Cassel riteneva che nel XIX secolo cui gode un paese nella comunità finanziaria internazionale. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] L'EURONET è nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle ComunitàEuropee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra il 1975 e cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] fine di trarne informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne assai influente produzione in serie. In nessun'altra economiaeuropea i prodotti industriali rappresentarono una quota ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] una quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo rende gli , eppure la produzione alimentare europea ha prosperato, persino in Più ragionevole sarebbe che la comunità internazionale sostenesse gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sviluppo nelle diverse fasi dell'economia mondiale, trovano un terreno comune di analisi in tre vaste tematiche: , L, pp. 391-416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", 1992, n. 2.
Cole ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] regole quantitative. A questo proposito pare a noi che la ComunitàEuropea si sia mossa in una direzione diversa da quella degli alle 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi da ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dei Trattati, all'esigenza di affiancare alla tradizionale vocazione economica della Comunità, una dimensione sociale con lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva, come vedremo, un ruolo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...