Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] problema, finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel produttivo, che avrebbe trovato un suo equilibrio fra la Comunitàeuropea ed il Comecon. A sua volta il Comitato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] misura dipende l'avvenire economico, sociale, politico e culturale dell'India. Quando l'indiano comune rustico non sarà più e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli scavi di Ahichchhatrā e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] dei servizî, e l'istituzione di comunicazioni rapide sulle linee principali (TAF e il 9 aprile fu concluso un accordo di carattere economico tra S. e Argentina; il 20 settembre fu rivelando agli occhi del lettore europeo gli albori di una cultura ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è stata modificata per renderla coerente con quella adottata dalla ComunitàEuropea (la cosiddetta classificazione NACE o classificazione generale delle attività economiche nella ComunitàEuropea del 1970). Per questo motivo non vengono rilevate, per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] il sistema socio-economico e l'ambiente, e spiegare i meccanismi attraverso i quali le popolazioni europee si sono mantenute per se stessa ma per obiettivi più generali di bene comune che lo stato si propone di raggiungere. La politica della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] .
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse, sono state consistente della popolazione danese nei confronti della Comunitàeuropea. Nel frattempo entrava in crisi la coalizione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi, Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle ComunitàEuropee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] .
I modelli alternativi di realizzazione dell'unione economica e monetaria prendono atto del fatto che le economieeuropee sono scarsamente integrate tra loro e affermano la necessità che la politica comune in materia di tassi di cambio sia sorretta ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] cotone e della lana si sono mantenute in limiti più ristretti. Rispetto al processo d'integrazione economica in atto fra i vari paesi della Comunitàeuropea, l'Italia si trova in una posizione piuttosto debole sia per quanto riguarda le importazioni ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di sussidiarietà verso il basso, dando ampia delega ai Comuni in materia di commercio. In particolare, non sembra si punti di vendita in Italia e nelle altre quattro principali economieeuropee (Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna). La rete ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...