INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] negli altri sistemi economici coinvolti nel conflitto. Il diffondersi degli investimenti statunitensi nei paesi industrializzati dell'Europa ha incontrato ulteriori opportunità di affermazione nell'istituzione del Mercato ComuneEuropeo (MEC) e della ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ha un bilancio proprio, distinto da quello della Comunitàeuropea, e il suo capitale è sottoscritto dalle banche a loro volta, incidono su processi decisionali cruciali per l'economia (risparmi e investimenti di famiglie e imprese). I processi appena ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel Mezzetti, Rimini 1996.
Beni culturali e Comunitàeuropea, Milano 1996.
I beni culturali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Progetti di compartecipazione con compagnie petrolifere statunitensi ed europee sono stati oggetto di negoziati fin dai primi anni Novanta. Ma i progetti di sviluppo sono frenati dalla crisi economica, comune a tutte le repubbliche dell'ex URSS ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] lacerazioni e contrapposizioni nelle comunità ebraiche nel mondo e con è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] da una flessione dello yen nei confronti del dollaro statunitense, dall'accentuarsi delle frizioni economico-commerciali con gli Stati Uniti e con la Comunitàeuropea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre 1982 da Y. Nakasone. Sotto molti riguardi si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] economicamente e tecnicamente diversificati all'interno del villaggio globale, rende utile un'analisi per aree geografiche, europee Broadhead, in materiali poveri e del tutto fuori del comune.
Da questa tendenza sono derivati oggetti come la radio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] derivava in gran parte dalla politica economica impostale dalla comunità socialista. Per essa, data l'abbondanza di materie prime e di petrolio del suolo, era conveniente per la R. rimanere paese fornitore dell'Est europeo, senza sottoporsi a una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] comuni ai paesi dei grandi aggregati macroeconomici (OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dei paesi a economia e con centri di produzione distribuiti, come quella europea, non si è sviluppata nel passato decennio, a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] AA.VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme economiche, 1, Bari 1981, pp. 371-406; M. Gaggiotti, L. Sensi dall'erogazione di fondi a ciò destinati dalla ComunitàEuropea. In occasione di questi riordini si sono ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...