OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla cooperazione economica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunitàeconomicaeuropea tra alcuni stati europei membri dell'OECE, si era cercato (1958-59) di ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] di stabilimento (art. 48-66) contenute nel Trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957, per la istituzione della ComunitàEconomicaEuropea; il progetto di articoli elaborato presso l'OECE in Parigi (marzo-luglio 1958) per disciplinare il diritto di ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] A questa sua attività ha dedicato anche l'edizione dei Commentari al Trattato istitutivo della ComunitàEconomicaEuropea (1965) e al Trattato istitutivo della ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (1970), da lui diretti. Giurista attento alle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] della mancata ratifica del Parlamento francese, del progetto di ComunitàEuropea di Difesa (CED) nel 1954, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la ComunitàEconomicaEuropea (CEE) e la ComunitàEuropea per l'Energia Atomica (EURATOM), create con i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di cartelli e monopoli. Parallelamente, l'integrazione dei mercati dei singoli Stati membri nell'ambito della ComunitàEconomicaEuropea diede vita ad un'area geografica non limitata agli angusti ambiti nazionali e rese possibile l'introduzione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] paesi industrializzati, e si è sviluppata in istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per completare i profili superstatali, occorre ricordare che la ComunitàEconomicaEuropea, già prima di Stoccolma, aveva affidato a sue commissioni lo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la fiducia in sistemi apertamente concorrenziali, a cui sembrano, ad esempio, ispirate le linee politiche della ComunitàEconomicaEuropea, si fonda sulla ricerca di una più efficiente allocazione delle risorse e sulla necessità dell'automatica ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] internazionale, che ha trovato la sua maggiore manifestazione operativa nelle direttive ambientali della ComunitàEconomicaEuropea.Sino alla creazione del Ministero dell'Ambiente (con la legge dell'8 luglio 1986, n. 349), gli interventi a tutela ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] con quelle previste nei Trattati di Roma del 25 marzo 1957 istitutivi della ComunitàEconomicaEuropea (oggi ComunitàEuropea: CE) e della ComunitàEuropea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] pubblica amministrazione» compare, nell’identica formulazione testuale, nel par. 4, dell’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo della Comunitàeconomicaeuropea del 25.3.1957; nell’art. 39 del TCE e nell’art. 45 TFUE, quasi a conferma di una ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...