Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] quello statale convive a un tempo con quello sopranazionale (Unione Europea, trattati internazionali ecc.) e con quello regionale (alle Regioni dai mercatores, dagli operatori economici. In realtà, al di là di un nucleo comune (pacta sunt servanda, ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] , SELEX Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunitàeuropee e Organisation européenne pour la sécurité de la Ghent Coal Terminal NV.
28 In tema di scelta di non iniziare l’attività economica, C. giust., 8.6.2000, C-400/98, Finanzamt Goslar c. ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] della Comunitàeuropea, oggi art. 42 del TFEU ribadisce che in linea di principio la disciplina europea sulla cessione dei prodotti agricoli ed alimentari conclusi tra operatori economici, sono stipulati obbligatoriamente in forma scritta e indicano ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] produrre perché non è conveniente per nessuno produrli (i beni pubblici in senso economico) e poi vi sono beni che, pur prodotti dal mercato, non delle Comunitàeuropee e, oggi, sono riconfermati nell’attuale quadro dei Trattati dell’Unione europea. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] richiedano la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica, ed in particolar modo la tutela dell’uniformità TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] accettano di regolare con un compromesso le materie d'interesse comune. Se i due Stati temono di essere aggrediti da un l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il trattato per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territorio della Russia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX secolo, e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] territoriale che mettono in comunicazione due diverse porzioni di alto mare o di Zona economica esclusiva (ZEE). L’ a pattugliare le aree a rischio di pirateria e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per lo più africani, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] chiarito, anche in questo caso, la Corte di giustizia europea, la ratio di questi divieti è ancora una volta comune la tutela contro ogni forma di agganciamento e il correlativo divieto di ogni uso ingannevole (Galli, C., Globalizzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , in attuazione di una direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente ( l. 14.9.2011, n. 148 (cd. manovra economica bis), ha inserito nel codice penale, tra i delitti contro gli illeciti tributari e quello comune di truffa. Con una decisione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...