Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] regole del mercato, anche e proprio in ragione delle esigenze dell’economia e della libera circolazione delle merci e dei servizi. Il riferimento immediato è, in Europa, alla Comunitàeuropea; su scala mondiale al ruolo delle Nazioni Unite, ma anche ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] per consentire la partecipazione dei Comuni alla programmazione economica delle Regioni (Pototsching, U l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] (conferimento di beni per l’esercizio in comune di attività economica) e della disciplina – d’altro lato, 2003/CE del 22.7.2003 che disciplina la Società Cooperativa Europea.
Bibliografia essenziale
Aa.Vv., La nuova disciplina delle società ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] inclusiva di «ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), trovano in situazioni di dipendenza economica, affettiva, ed emotiva». Vi ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee cosiddetta «legge comunitaria 2009», che delega il con d.m. n. 41/T del 14.02.008 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dei Trasporti e con d.m. 10.12.2008;
g ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista economico (C. giust., 19.1.1994, C-364/87, Jean-Pierre ., 6.9.2006, C-88/03, Repubblica portoghese c. Commissione delle Comunitàeuropee; C. giust., 11.9.2008, da C-428/06 a C- ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , tener debito conto delle valutazioni della comunità scientifica (C. cost., 11.2.1998 scientifica si intreccia con l’attività economica (v. C. cost., 2. dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimentari; l’ambiente, così come la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
Da circa trenta anni AB/R), l’organo d’appello del DSB ha condannato la Comunitàeuropea a rimuovere un bando nei confronti della carne bovina trattata con ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di radicamento nella comunità alla quale si chiede il sussidio.
B) Requisiti economico-patrimoniali
Nell’ambito l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al punto n. 26 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune previste dal Trattato sull’Unione europea e di rapporti attinenti alle relazioni politiche ed economiche esterne dell’Unione europea; di cooperazione allo sviluppo; di emigrazione e di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...