Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla ComunitàEuropea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento delle in materia di servizi pubblici locali: quelli di natura economica (come i trasporti o l’erogazione dell’energia) sono ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] economica degli Stati, impegnati sempre più di frequente in transazioni di carattere privatistico che nulla avevano in comune e non ancora in vigore, segue il modello della Convenzione europea, afferma il principio dell’immunità, con una serie di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’esposizione economico-finanziaria e quella relativa al b. di previsione. Le apposite stabilità derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla ComunitàEuropea e consente l’emanazione di leggi finanziarie ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] l’ammontare massimo sia per decisione di politica economica interna, sia in conseguenza di impegni internazionali (verso il Fondo monetario internazionale o gli organi della Comunitàeuropea), come mezzo per contenere le pressioni inflazionistiche ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] riconosciuta agli e. pubblici che sono espressione di comunità di settore, come le camere di commercio, .).
Il modello organizzativo dell’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare dal divieto degli ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] concorrenza. Sono inoltre aumentati gli interventi di autorità pubbliche sopranazionali. La ComunitàEuropea ha assunto un ruolo determinante in numerose materie di rilievo economico, quali l’agricoltura, i servizi pubblici e privati, l’ambiente, gli ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] ulteriori profili di discussione, ci si è chiesti se l’iniziativa economia privata sia un diritto o, se, invece, in virtù dei Cost., ma solo nei trattati istitutivi della Comunitàeuropea, i quali verrebbero recepiti nell’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità in cui sopraggiungeva equivaleva a un’inferiorità ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] economica degli Stati, impegnati sempre più di frequente in transazioni di carattere privatistico che nulla avevano in comune e non ancora in vigore, segue il modello della Convenzione europea, afferma il principio dell’immunità, con una serie di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il giudice un organo dello Stato comunità non inserito tra le strutture dello detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso un'altra; su un genere di addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...