ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] una migliore conoscenza delle basi economiche della società medievale. Tali senso, all'uso e all'accezione più comuni dell'aggettivo 'medievale' sembra più opportuno e nei programmi universitari di numerosi centri europei; 2) la 'nuova a.' e gli ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Italia. Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. Ragghianti, II, Roma 1968 nel quadro della civiltà medievale, Parma economica, 1971, 5, pp. 45 ; id., La Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; P.F. Watson, The Queen ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'architettura medievale europea.
Il secondo momento forse il chiostro satis idoneum per questa comunità di monaci che ebbero una regola scritta 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed su L'orologio ("La morte sta anniscosta in ne l'orloggi", in Comunità, IV [1950], 8, pp. 64 s.). Nel fascicolo citato di necessità di un'apertura europea e di un confronto ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] noto dipinto murale a Quṣayr ῾Amrā raffigura una comunità di principi, dai sovrani bizantino, visigoto e sasanide sull'edilizia militare europea. L'inserimento del sotto i Mamelucchi portarono la prosperità economica nella regione. A questo proposito ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] una stabilità politica e a un progresso economico, ben testimoniato dalla costruzione del monastero di Viseu e Coimbra permasero in queste città comunità musulmane la cui presenza fu tollerata dai nell'architettura cistercense europea. Sono però ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' ingombranti, facile esca al fuoco. Nelle città europee, non sempre le abitazioni sono dotate di è frequente il caso di cucine in comune sistemate al piano terreno, dove una spessa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] anche di sicurezza economica e di assistenza, superiore perfino a quella prestata, in Roma, dalle comunità nazionali di origine o vicende costruttive, in G.L. Bernini architetto e l'architettura europea del Sei-Settecento, a cura di G. Spagnesi - M. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] il nuovo Piano regolatore indetto dal Comune di Milano nel 1945. Alcuni ambientali, storici, funzionali, tecnici, economici. L’“arte dell’architettura” di siamo seduti, intervista di A. Santini, in L’Europeo, n. 15, p. 26.
1975 Intervento alla ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...