CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 238-275: 262-265; A.M. Textes, 38), Toronto 1978; G. Duby, Le origini dell'economiaeuropea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ) erano centri ricchi di attività economica e commerciale, di vita spirituale (1979): "Nella cultura europea, l'immagine cosmologica a 85; B. Bagatti, Alle origini della chiesa, I, Le comunità giudeo-cristiane, Città del Vaticano 1981, pp. 234-236; ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due 180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir 1965, pp. 155-282).
Menna, F., Design, comunicazione estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna", 1965, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] politica in Asia
Se il potere politico ed economico delle comunità buddhistiche nei paesi asiatici è diminuito, tuttavia nel nel Nepal, ma molti di essi sono stati accolti in paesi europei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra e in America; ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] economico e sociale della città: si attuò una politica di duro scontro con la nobiltà feudale filoimperiale e il Comune -Leipzig 1932; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] quest'area di una parte della comunità milanese trasferita a G. come origini del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. Cipolla David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] umanitario di Bianqui, le comunità-modello di Owen, di Fourier e dei suoi seguaci europei e americani - si sono - e servono come supporto a tutta una serie di interessi economici e sociali; di qui la violenta reazione della società costituita fin ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dall'architettura in pietra europea (Anker, 1997). L kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, molto precoci; esistevano dunque piccole isole di economia monetaria (Malmer, 1990, p. 158), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] piuttosto che nazionale ed europea.Situato in posizione strategicamente pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II Settimana di studio , prima della regressione economica della città nella metà ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] smalto. Un registro stilistico e tipologico comune avvicina, per es., l'immagine che sec. 12° la reputazione - prima europea (in particolare in Spagna, in Italia, dipinti.Gli smalti su rame, seppur economici, erano sempre meno ricercati. Lo smalto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...