(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] che comunque assicurano alla S. il terzo posto fra i produttori europei, dopo la Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le comune (4.358.000 t). Grazie all'abbondanza di risorse idriche, l'elettrometallurgia ha un ruolo importante nell'economia ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, un lessico ereditato dalla tradizione europea; l'Occidente a sua volta di dimestichezza con la tecnologia delle comunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nella realtà. La recessione economica, che ha afflitto nello stesso verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , allo stesso modo che l'atto economico non è soltanto produzione, ma anche consumo ed anzi di una ri-creazione della civiltà europea. Per i dadaisti l'errore era ‛del stretto rapporto: alla loro base è il pensiero comune che l'arte ‛non c'è', e che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rivedere il luogo comune che vorrebbe lo sviluppo dell'arte fortificatoria europea interamente dipendente dalle veniva anche concepito come civitas, nel senso di comunità cittadina la cui economia era basata sul lavoro di liberi agricoltori e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] molto deve aver giovato la crescita economica della città nel sec. 12°, dell'architettura romanica europea. La scoperta, 379-389; La città degli Uffizi. I tesori d'arte delle comunità ecclesiali della diocesi fiorentina, cat., Firenze 1982; H.A. Ronan ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'incipiente crisi economica e i secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207; Monza. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari . divenne il grande mercato dell'arte europea di fine secolo, dove avevano luogo fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...