Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Zulu. Con il pretesto di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel 1877 la Repubblica S. del causò migliaia di morti. La comunità internazionale reagì con nuove sanzioni economiche, a cui seguirono la rinuncia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla fine della Prima della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d’importazione europea si colora di note di costume e si arricchisce di un tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economici, in quanto i porti devono essere spostati creando degli avamporti. I comuni alla fauna dell’Europa settentrionale e zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno della comunità internazionale (FMI alle urne nel giugno 2024, in concomitanza con le consultazioni europee, alle quali il GERB si è imposto come prima forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] progresso economico o sociale. Molti indiani della Sierra lasciarono le comunità per lavorare . Guillén e C. Oquendo de Amat sono i più attenti alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base della poesia di A. Peralta ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] parteciparono ugualmente alla vita economica dello Stato. In Italia dal 6° sec. d.C. si ebbero comunità ebraiche nella Russia meridionale, dove un principe dei molti altri cimeli dell’arte ebraica europea).
Le sinagoghe
Tra le sinagoghe antiche ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del l., inteso come mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire dell’università di Leida che ebbero fama europea; a loro si devono inoltre le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 milioni di t, mentre oltre oggetti rituali e di uso comune, è ancora oggi adottato dalla ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] sia verso le scienze sociali e le teorie sulla comunicazione, sia verso i benefici economici che la presenza di un m. può comportare per dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea. La determinazione delle modalità di accesso e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] da considerarsi urbana. L’esodo degli Europei conseguente alla decolonizzazione ha avuto la sua creare crescita e impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento accordi tra il governo e la comunità berbera e con referendum fu ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...