L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territorio della Russia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX secolo, e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] il loro potere politico ed economico era alla base del loro . Palermo, la capitale, era anche la massima città europea e nel regno poliglotta si parlava il greco, l' dei testi fondamentali per la comunità monastica, poiché tutti i centocinquanta ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] scena della progettazione urbanistica i comuni italiani: lo stretto rapporto non solo la diffusa stasi economica e demografica, il costante prevalere Paris-Genève 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...