Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio , per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l secoli in cui la capacità degli Europei di rappresentare visivamente la realtà fece ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] metalli successiva al crollo della economia ellenistico-romana). La grande massa e, soltanto come tale, il signore della comunità, il nobile o il "tiranno". Fin dall nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda Silanion, il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] gruppo omogeneo sono senza dubbio la comunanza linguistica e l'analogia tecnico-esecutiva sembra risentire di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a più in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Uniti, in Messico, in URSS, in Europa, la crisi economica, le rivoluzioni, il fascismo avevano posto il problema di un' e, dotato di molteplici dirette esperienze della cultura europea, comunicò alcune idee del surrealismo a Pollock e a Baziotes ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di abitazione, ma il santuario in cui siedono gli dei della comunità, la fortezza che li difende e che è santificata dalla loro presenza del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della città europea sono piuttosto note: oltre ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si è anche inferta una deroga gravissima con l'applicazione delle norme doganali del Mercato ComuneEuropeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia, era costituito dalla cosiddetta ‛tassa d'esportazione' (v. Argan ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] due grandi filoni dell'arte europea: l'idealismo classicistico dell' si esaurisce evidentemente nel rapporto economico di produzione e consumo. Il distinzione di un livello estetico nell'ambito della comunicazione. Poiché la critica non può più aver ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] calibrato. I necessari adeguamenti alla normativa europea, ugualmente insensibile al problema, non contribuiscono gli interessi della comunità locale e dei soggetti particolari; 4) essere finanziariamente realizzabile ed economicamente attuabile; 5 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , la percentuale della popolazione urbana europea si sarebbe attestata ad appena il 6,1% del totale), lo spazio domestico è diretta espressione delle esigenze della comunità ristretta che dà vita a un'economia autarchica, sia essa il nucleo familiare ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in un'epoca in cui le comunità monastiche si stavano accrescendo. L' animali, è indice della prosperità economica di cui godevano i grandi monasteri quanto avvenne nella maggior parte dei paesi europei, i conventi irlandesi venivano fondati sia ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...