TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...]
La dimensione europea del suo impegno è confermata dal ruolo di membro delegato nella neonata Comunitàeuropea del carbone e che ne facevano richiesta degli alloggi di tipo popolare ed economico da costruire o costruiti con il concorso o con il ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] del 1782, e il Corriere europeo (settembre 1782-1784), entrambi A questa data la sua situazione economica era drammatica. Nella seconda supplica, atto n. 739; Firenze, Archivio storico del Comune, Comunità di Firenze, Deliberazioni, aa. 1799-1800, cc ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] a una Unione Europea attraverso una estensione dei poteri dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica; cfr. Cacace, anno, che vide anche l’affossamento della CED (Comunitàeuropea di difesa), cessò anche l’incarico di segretario ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] i francescani, strettamente legati alla colonia mercantile europea, possedevano un fondaco e tre chiese. di etica politica ed economica per il princeps; mentre che riformulava il profilo della povertà, comune e personale, dei frati.
La migliore ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] ‘dell’euro-sindacalismo’; già nei primi anni Cinquanta diede il suo appoggio alla realizzazione della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio e alla costruzione economica e sociale dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE (1 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economiaeuropea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di , Milano 2002, pp. 130, 155; P. Gualtieri, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale, ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] comparato e infine a quella di diritto pubblico dell’economia. Nel 1988 fu chiamato alla cattedra di diritto diritto dell’Unione Europea (Giuffrè), nonché quattro collane di monografie giuridiche (Territorio e casa, La persona e la comunità, Diritto e ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] il decennale soggiorno nei centri europei più qualificati, in capo a extrafonti’ che comprendesse anche l’economia. Con Fernand Braudel e la scuola 229; Introduzione, in P. Sibilla, Una comunità Walser delle Alpi. Strutture tradizionali e processi ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] di Firenze richiese al Comune informazioni su di lui e dei programmi scolastici, la crisi economica e i dissidi tra i soci Gli archivi degli editori toscani, Pisa 2010; Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] , M 1305, S 197, 263, 356, 746, 788, C 3766; Firenze, Archivi storici della Comunitàeuropea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo Marco Fanno, b. C1 n. 57; Phoenix, Arizona State University ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...