• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [106]
Storia [43]
Economia [20]
Religioni [17]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [6]
Diritto commerciale [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

STORONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORONI, Vincenzo Rosanna Scatamacchia (Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] compiti dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica), dalle questioni doganali e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, pp. 307-380. Sul Comune di Roma: Roma del Duemila, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1999, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di stato, in un’epoca socialmente ed economicamente difficile per l’Italia, uno dei una lapide apposta sulla facciata del comune. Leopoldo, del resto, aveva legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

TINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni. Dalla loro unione [...] tentare di proteggere la recente impresa economica e i suoi operai dalle confronti delle cause rivoluzionarie europee, rientrò nel 1851 negli temporale del papa, tenuto a una riunione della comunità italiana e pubblicato su L’Eco d’Italia del ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE ORDOÑO DE ROSALES – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REGNO LOMBARDO-VENETO

MARITI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARITI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] diplomatici e cerimoniali tra le navi europee e con il Turco, informa di quello della Camera delle Comunità dello Stato fiorentino, compito che Elogio di G. Sarchiani, in Atti della Reale Soc. economica di Firenze ossia de’ Georgofili, 1810, vol. 6, ... Leggi Tutto

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] imposte dal Comune di Firenze e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778-79 I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] 1944 assumendo il doppio incarico di responsabile dei rapporti economici con gli Alleati e di addetto al collegamento tra anche presidente del CISMEC (Centro informazioni e studi sulla comunità europea), dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

FALZACAPPA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZACAPPA, Giovanni Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] delle Comunità. Su tale complessa questione vi furono vigorosi contrasti anche in seno alla Congregazione economica, del 1829 e del 1830-31, commentato e annotato da D. Silvagni, in Rivista europea, n.s., XIV (1879), pp. 5-29, 249-271; G. Brunelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA

MYLIUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYLIUS Stefania Licini – Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] ora sede del centro italo-tedesco per l’eccellenza europea. Alla Enrico e C. di Milano, oltre Convinto sostenitore della comunità protestante ambrosiana, colto rilevante, se non determinante allo sviluppo economico, artistico e culturale della città e ... Leggi Tutto

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] la statica realtà sociale ed economica del Maceratese alla grande cultura illuministica italiana ed europea. Due anni dopo a Stato dei papi, solerte nella sperimentazione e nella comunicazione delle tecniche agrarie praticate egli fu, inoltre, homo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis- costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il difendere il non intervento dello Stato nell’economia e, in particolare, nel settore ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali