• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [317]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era un aspetto rilevante dell’economia europea. La filosofia comunitaria dello sviluppo economico affermò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Energia. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Energia. Diritto dell’Unione Europea Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] ’UE. - Le basi per un’azione comune dei paesi della Comunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA) del 1957. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ INTERNA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIE RINNOVABILI

Libera prestazione dei servizi

Enciclopedia on line

E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] profilo formale, differenziata sulla base del criterio della residenza: comune nel caso dello stabilimento, mentre deve essere diversa (in due delle merci Libera circolazione dei capitali Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONE GIURIDICHE

Libera circolazione dei capitali

Enciclopedia on line

Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione europea), i movimenti movimenti di capitali tra la Comunità e gli Stati terzi, riguardando ormai l’unione economica e monetaria, ricadono nella competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Politica agricola comunitaria

Enciclopedia on line

Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Europea). Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità doveva disporre una ‘politica comune l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione delle aree rurali e la diversificazione dell’economia. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI ROMA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] estera dell’UE. - Per quanto concerne le relazioni esterne, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea vi è lo sviluppo e il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, nonché il rispetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ATTO UNICO EUROPEO

Politica industriale dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica industriale dell’Unione Europea E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ). Il primo intervento in materia risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCORDI DI MAASTRICHT – COMMISSIONE EUROPEA

Libera circolazione delle merci

Enciclopedia on line

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE

G7

Enciclopedia on line

(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] Uniti, che formarono il Gruppo dei sei (G6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (1976), la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977. Nel 1999 il pieno coinvolgimento della Russia ha decretato la nascita del G8. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GRUPPO DEI SEI – GRAN BRETAGNA

Pesca. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Pesca. Diritto dell’Unione Europea La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] politica comune in materia di pesca è stata adottata nel 1983 e riformata radicalmente nel 2002. L’agricoltura e la pesca sono ora unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATO DI ROMA – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali