• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] rifiutò di riconoscere la vittoria di Gbagbo e l’Unione Africana, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea fecero propria la decisione dell’ONU. Scoppiarono subito violentissimi scontri tra le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Burkina Faso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il l’aiuto economico della comunità internazionale un percorso di riforme per rafforzare la struttura economica del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] di gruppi legati da storia e cultura comune e da economie complementari. In taluni casi le risorse hanno in una Federazione, strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si resero indipendenti il Nyasaland (con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] . che ha attraversato tutto il Novecento e ancora sottende l'uso comune del termine. In breve, tale modello prevede due assi, l' dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] giugno 2012 l’assistenza del Meccanismo europeo di stabilità finanziaria (EFSF/ESM), euro (v. oltre: Storia). Gran parte dell’economia continua a fondarsi sul settore terziario, che concorre I rapporti tra le due comunità dell’isola sul finire del ... Leggi Tutto
TAGS: DIMITRIS CHRISTOFIAS – NICOS ANASTASIADES – SETTORE TERZIARIO – NAZIONI UNITE – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] 000 e 20.000 abitanti. Condizioni economiche. – L’andamento dell’economia armena rimane molto instabile, fortemente dipendente di associazione con l’Unione Europea, il 9 ottobre 2014 l’A., già membro della Comunità degli Stati indipendenti (v. csi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (2)
Mostra Tutti

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] costruito solidi rapporti con l’Unione Europea, in tema di cooperazione economica, investimenti e lotta ai traffici membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo Verde (8)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] più rilevanti che il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattato di pace. La manovra deflattiva 'Occidente europeo. Nacque così l'ipotesi della Comunità europea di difesa (CED), alleanza politico-militare europea all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Ciad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO – DESERTO DEL SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (13)
Mostra Tutti

Guinea Bissau

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] del governo di Bissau. Dopo la nomina l’Unione Europea (Eu), preoccupata dell’inefficacia del governo nell’opposizione all conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CARLOS GOMES JUNIOR – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali