• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

Yaoundé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yaounde, convenzioni di Yaoundé, convenzioni di  Accordi firmati nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità Economica Europea (CEE) e diversi Stati africani. I Trattati di Roma del 1957 contemplavano [...] la nascita di un Fondo Europeo per lo Sviluppo (➔ FES), al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate , nonché la creazione di istituzioni comuni (Consiglio dell’associazione, Conferenza parlamentare ... Leggi Tutto

Trattato che istituisce la Comunita Europea dell'energia atomica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato che istituisce la Comunita Europea dell'energia atomica Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’energia atomica  Trattato istitutivo della CEEA (➔ EURATOM), firmato a Roma il 25 marzo [...] 1957 insieme al Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (➔), allo scopo di coordinare i programmi integrata nella CEE e,  quindi, nella UE (➔ Unione Europea ). Uno degli obiettivi fondamentali della CEEA è quello di garantire ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA NUCLEARE – ROMA – UE

Yaoundé, Convenzioni di

Dizionario di Storia (2011)

Yaounde, Convenzioni di Yaoundé, Convenzioni di Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] contemplava la nascita di un Fondo europeo per lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

quintale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quintale quintale [Der. dello sp. quintal, dall'arabo qintar, a sua volta dal lat. centenarium, gr. kentenárion, "peso di cento libbre"] [MTR] Unità di misura di peso (e di massa) del Sistema metrico [...] decimale, ma non SI, pari a 100 kilogrammi-peso (o kilogrammi-massa). Una direttiva della Comunità economica europea (recepita nella legislazione it. dal 1° gennaio 1980) ne ha vietato l'uso, dovendosi al suo posto usare l'appropriato valore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quintale (3)
Mostra Tutti

Trattati di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattati di Roma ➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA); ➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) ... Leggi Tutto

Caribbean Community (Caricom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] dei Caraibi e del Pacifico) che tratta condizioni economiche preferenziali con l’Unione Europea. Struttura istituzionale La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne determina l’indirizzo politico. Essa decide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribbean Community (Caricom) (3)
Mostra Tutti

Togo

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] , nel 1975 il T. partecipò alla creazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS). Nel 1980 . A partire dal 1999, sotto gli auspici dell’Unione Europea, ripresero i colloqui tra governo e opposizione per concordare nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CENTRALE IDROELETTRICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

ASEAN

Enciclopedia on line

ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Unione Europea) e con numerose organizzazioni intergovernative. Nel novembre 2015 i dieci leader dell'ASEAN  hanno formalmente creato una Comunità economica (AEC) unificata con lo scopo di competere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SUD-EST ASIATICO – AREA ASIATICA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASEAN (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] conflitto tra lo zar e i boiari e l’indebolimento economico delle campagne precipitarono la R. in piena crisi. Nel 1613 tendenze impressioniste, simboliste e ai movimenti innovatori comuni a tutta l’arte europea. I pittori del Mondo dell’arte (Mir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] vasto e più importante, anche da un punto di vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. Altri La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato per collegare, attraverso un sistema di autostrade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali