• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

Dillon Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dillon Round Paolo Guerrieri Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT). I round nell’ambito GATT Nel corso degli anni, [...] alla negoziazione con i Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE) per la definizione di una piattaforma di proposte comuni, che fossero definite a partire dalla tariffa esterna comune (CET, Common External Tariff; ➔ anche tariffa; Unione ... Leggi Tutto

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] assetto istituzionale dell’Unione Europea; gli altri due erano la Politica estera e di sicurezza comune e la Giustizia e nel coordinare le politiche economiche generali degli Stati membri (➔ Consiglio dell’Unione Europea); Commissione, composta da ... Leggi Tutto

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Paolo Guerrieri Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)  Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] Stati membri della UE. Siglando l’accordo, i membri dell’EFTA si impegnarono ad accettare la legislazione della Comunità Economica Europea riguardante il mercato unico, anche in prospettiva, e pur non partecipando alla formazione di queste leggi. La ... Leggi Tutto

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] che alcuni Stati intraprendano misure di p. c. in comune. Un esempio importante è quello della Comunità Europea (➔ CE). Quest’ultima fu creata nel 1957 sotto il nome di Comunità Economica Europea (➔ CEE) ed entrò in vigore nel 1958. Inizialmente ... Leggi Tutto

Monnet, Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monnet, Jean Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato comune e il modello della CECA applicato all’energia atomica ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monnet, Jean (3)
Mostra Tutti

Rodi, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rodi, dichiarazione di Denominazione informale delle risoluzioni prese al termine di due distinte conferenze tenutesi a Rodi. Dichiarazione di Rodi del 1988 Testo firmato il 3 dicembre 1988 a Rodi, [...] e tecnologico con i Paesi aderenti al COMECON (➔), in conseguenza dell’avvenuto riconoscimento politico della Comunità economica europea da parte di questi ultimi. Dichiarazione di Rodi del 1998 Documento adottato dai ministri degli Affari ... Leggi Tutto

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] funzionante. Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato i problemi che, irrisolti nella successiva Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), sarebbero emersi in tutta evidenza durante la crisi dei debiti sovrani nel 2010 e negli anni seguenti ... Leggi Tutto

Hallstein, Walter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hallstein, Walter Politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982), primo presidente della Commissione della Comunità Economica Europea (1958-67). Segretario di Stato nel governo di K. Adenauer dal 1951, [...] guidò la delegazione tedesca nei negoziati che portarono all’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). A seguito della firma dei Trattati di Roma, venne chiamato a guidare la Commissione della CEE nella delicata fase dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE DELLA CEE – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti

mercato interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato interno Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) aveva cercato di creare un m. unico europeo attraverso l’edificazione di una unione doganale associata alla rimozione delle barriere alla libera circolazione del lavoro e dei capitali, e unita ... Leggi Tutto

serpente valutario europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serpente valutario europeo Accordo stipulato nel 1972 da alcuni Paesi europei con l’obiettivo di stabilizzare il rapporto di cambio tra le rispettive valute e con il dollaro, dopo la fine del sistema [...] 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ➔ Bretton Woods). All’accordo aderirono, insieme ai 6 Paesi fondatori della Comunità Economica Europea (Germania, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), la Gran Bretagna, la Danimarca, l’Irlanda e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali