• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [316]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

fondi strutturali europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi strutturali europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea destinati a cofinanziare, insieme con i fondi di coesione europei (➔), negli Stati membri, progetti di sviluppo nell’ambito [...] Regional Development Fund, ERDF), fu istituito nel 1975, in seguito a un compromesso raggiunto tra i 9 Paesi dell’allora Comunità Economica Europea (CEE) nei due vertici di Parigi del 1972 e del 1974. Il FESR aveva una dotazione di 257 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – PARIGI

NSC (Nuovo Strumento Comunitario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Michele Comelli NSC (Nuovo Strumento Comunitario)  Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] (➔), alcuni economisti e politici hanno proposto, come soluzione che non comporti la modifica dei trattati europei, una sorta volti a finanziare, a nome dell’Unione Europea (➔ ), iniziative comuni, attingendo risorse dal mercato dei capitali. Fasi ... Leggi Tutto

acquisizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acquisizione Sandrine Labory In economia e in finanza operazione di finanza straordinaria, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria di una partecipazione di controllo in un’altra, oppure la [...] i fenomeni di M&A transnazionali, di cui diversi esempi sono stati osservati nell’Unione Europea (e prima nella Comunità economica europea), in alcuni momenti importanti dell’unificazione del mercato, particolarmente dopo l’Atto unico firmato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquisizione (1)
Mostra Tutti

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] miglioramento nel senso di Pareto. Unanimità nel Consiglio UE Il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) prevedeva che talune proposte potessero essere accolte solo con il consenso di tutti gli Stati membri riuniti ... Leggi Tutto

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] che si è svolto all’interno del continente europeo costituisce il caso più concreto di progressiva evoluzione verso un’unione economica. Nel 1958 fu istituita la Comunità Economica Europea (➔ CEE), che rappresentava un’unione doganale. A distanza ... Leggi Tutto

Consigli europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consigli europei Federico Niglia Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] il 1960 e il 1962, di dare vita a una comunità politica europea, i Paesi membri della CEE si trovarono d’accordo , sia sotto il profilo politico, sia sotto quello economico. Rappresentanza nei Consigli europei Il C. e. è composto dai capi di Stato ... Leggi Tutto

Messina, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Messina, conferenza di Paolo Guerrieri Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] i negoziati che portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea (➔ CEE) e della Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA, ➔ EURATOM). La preparazione della conferenza La conferenza di M. ha le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA

Trattato di Fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Fusione Michele Comelli Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] e una Commissione unici per tutte le Comunità europee create dai Trattati di Roma del 1957 (Comunità Economica Europea, CEE e Comunità Europea dell’Energia Atomica, CEEA) o da essi riconfermate (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, CECA). Il ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA – PAESI BASSI

La Turchia e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] dell’opinione pubblica turca all’ingresso nell’Eu è ampiamente dimostrato dalle percentuali di sostegno al processo di integrazione europea della popolazione, calato vistosamente negli ultimi anni (dal 65% del 2002 al 38% del 2010). I tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

regionalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalizzazione regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] sia nei paesi in via di sviluppo già negli anni Cinquanta del 20° sec. (la costituzione dell’Euratom e della Comunità economica europea è del 1957, quelle dell’European free trade association-EFTA e della Latin free trade-LAFTA del 1960). È, tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali