• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [316]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

europeismo. Il federalismo

Dizionario di Storia (2010)

europeismo. Il federalismo Sergio Romano Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] firma dei trattati di Roma al veto della Francia gollista contro l’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità economica europea, dall’allargamento degli anni Settanta e Ottanta all’elezione diretta del Parlamento di Strasburgo, dalla creazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] 1953 al 1959 fu presidente dell'Ente di riforma della Maremma tosco-laziale; dal 1958 consigliere scientifico della Comunità economica europea per i problemi delle strutture agricole; membro del CNEL per il triennio 1961-63; presidente dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] serie di trattati, da quello di Roma del 1957 a quello di Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] ’11 settembre 2001 a New York e dalle guerre in Afghanistan (2001) e poi in Iraq (2003), ha messo a segno un devastante attentato dinamitardo a Madrid l’11 marzo 2004. Già membro della Comunità economica europea (CEE), la Spagna fa parte dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

GAMBINO, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Amedeo Mario Rosario Caputo Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] ; dal 1958 al '64 venne chiamato a rappresentare l'Italia quale membro effettivo del Comitato monetario della Comunità economica europea. Parallelamente procedeva l'attività scientifica del G.: nel 1943 aveva pubblicato la sua prima monografia, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Lussemburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] a far parte della NATO, nel 1949, e delle altre organizzazioni di cooperazione europea: il Benelux, patto economico con Belgio e Olanda (1947), la Comunità Economica Europea (CEE) e l’Euratom (1957). Il Lussemburgo, per le sue piccole dimensioni e ... Leggi Tutto

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] Paesi. Ne sono esempi importanti l’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), l’Unione Europea (➔) e in precedenza la Comunità Economica Europea (➔ CEE), l’Accordo nordamericano per il libero scambio (➔ NAFTA). Apertura dei mercati finanziari ... Leggi Tutto

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] fu necessario modificare il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Il 7 febbraio 1992 fu firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), che entrò in vigore il 1º novembre 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

mercato comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato comune Lelio Iapadre Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] m. c. fu ripresa nell’art. 2 del Trattato di Roma (1957) che istituiva la Comunità Economica Europea (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea), indicando il m. c. come lo strumento essenziale per il raggiungimento dei suoi fini. Nelle ... Leggi Tutto

Portogallo, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Portogallo, storia del Francesco Tuccari Un piccolo regno alla conquista del mondo Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] un ruolo decisivo negli equilibri politici del Portogallo, in alternanza o in coalizione con forze moderate e centriste, anch’esse più volte al governo. Già membro della Comunità economica europea, il Portogallo fa attualmente parte dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENRICO IL NAVIGATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali