• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [316]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e di carriera adeguate. Sul piano internazionale intervenne per favorire la cooperazione fra gli stati della Comunità economica europea ed iniziò gli accordi con gli Stati Uniti d'America per scambi culturali, accordi che ebbero in seguito esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

La Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] appena un anno prima sono stati sull’orlo della guerra. La Grecia entra inoltre a far parte della Comunità Economica Europea. Nel 1980 Karamanlis viene eletto presidente della Repubblica, mentre nel 1981 il Pasok prevale, confermandosi primo partito ... Leggi Tutto

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] fu alla guida del ministero dell’Agricoltura iniziò a impegnarsi a livello europeo, tessendo rapporti nel consiglio dei ministri dell’Agricoltura della Comunità Economica Europea (CEE), istituzione che fu chiamato a presiedere nel 1973 in occasione ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali) e internazionali (membro del comitato monetario della Comunità economica europea e membro supplente del consiglio dei direttori della Banca dei regolamenti internazionali). In particolare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] di Varsavia. Negli anni successivi ha nuovo impulso il processo di unificazione sul piano economico dell’Europa con la costituzione nel 1957 della Comunità Economica Europea da parte della Germania, della Francia, dell’Italia e dei tre Paesi del ... Leggi Tutto

HAUSSMANN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSSMANN, Giovanni Efisio Piano Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] mantenendo la carica fino al 1976, quando fu collocato in pensione. L'H. rappresentò l'Italia presso la Comunità economica europea e in molte altre assise internazionali e associazioni scientifiche. Dal 1968 al 1971 fu presidente generale di Eucarpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE

MEDICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Giuseppe Sircana – Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori. Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] , della sua intenzione di presentare al Consiglio dei ministri della Comunità economica europea (CEE) una proposta per l’elezione diretta del Parlamento europeo; la presidenza, il 26 novembre, della riunione del Consiglio dei ministri della CEE ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SERRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Enrico Rossella Pace SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] ), oltre che membro corrispondente dell’Institut de France. Fece inoltre parte del gruppo di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni Sessanta e Ottanta collaborò a Il Messaggero di Roma, occupandosi di politica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – DIRITTO INTERNAZIONALE

La democrazia diretta

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia diretta Gianfranco Pasquino La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] diretta si ebbe, con la benedizione di K. Marx, nella Comune di Parigi (marzo-maggio 1871), breve e tragico esperimento di autogoverno tenuto nel 1975 la sua adesione all’allora Comunità economica europea. Dal punto di vista della teorizzazione, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MODELLO WESTMINSTER – MONACO DI BAVIERA

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] cinematografico (UESC), che raccoglieva le associazioni nazionali degli esercenti cinematografici dei paesi aderenti alla Comunità economica europea (CEE). A sostegno della produzione nazionale, inoltre, egli seguì l'adozione dei protocolli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali