UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] degli scavi recenti (1948-1958) è stato riunito in un Antiquarium allestito a tale scopo sul luogo.
Bibl.: Storia: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] denunciato la vita moderna nei modi occidentali attraverso la nuova figurazione, si volge all'aneddoto locale. Per Sarfati la ricerca del colore si coniuga al soggetto, costituito dalla vita tunisina delle due comunità, musulmana ed ebraica. Il suo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] economico, che si conclude con la presa di coscienza da parte degli abitanti delle località più progredite e dei distretti più avanzati della Grecia di costituire una unica comunitàstato scoperto sulla costa occidentaledell in Africa (Tolemaide ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] era stato traslato il corpo di uno degli antichi vescovi della città meno estese sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, possibilità economiche, gli comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] comunità di Orcistos aveva indirizzato una prima petizione a Costantino, nuovo signore dell’Oriente, in cui asseriva di aver goduto da lunghissimo tempo di una condizione di grande benessere economico, rispecchiato dal decoro urbano, e dellostatuto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di autonomia raggiunto dalle comunità indigene campane alla fine occidentaledella strada, sul lato sud, è stato . Atti degli Incontri Capresi di Storia dell’Economia Antica ( in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , culturale ed economicadell'Indo.
Le delle ricerche di cui è stata oggetto quest'area. Fin dalle prime indagini/ricognizioni sistematiche del XIX secolo, l'attenzione degli sono i tratti comuni con quelle dello S.
Sulla sponda occidentaledello S. la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Pamfilii); Synnada in Frigia (i S. "asiatici" della regione centro-occidentaledell'Asia Minore); Djebel Filifia in Algeria (Nord Africa); e Saint-Béat nei Pirenei (i sarcofagi tardoantichi Aquitani della Gallia meridionale). Non c'è alcuna prova che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Africa.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo delloccidentali (Lagonisi, Anavyssos), lungo i corsi dell’Ilisso e del Cefiso. A Nea Makri è statoeconomica di numerose città e comunità del-l’Attica. Atene, la processione degli iniziati. In questo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] s. Paolo, che nel 49 d.C. aveva fondato proprio qui una comunità: prima iniziativa del genere sul continente europeo.
Lontano dalla via Egnatia e anzi all’estremità occidentaledella Macedonia (presso l’odierna Pojani, in Albania, a soli 12 km dalla ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...