L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] largamente in Africa settentrionale il sufismo e le comunità sufi divennero una forma fondamentale di organizzazione del territorio. L'autorità religiosa e la legittimità islamica delloStato vennero riposte nei vari capi dellecomunità sufi, che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ed impronte, lo stato di conservazione dei materiali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole iberica, italica, balcanica ed Africa settentrionale); così ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sembra essere stata la navigazione nel bacino occidentale del Mediterraneo. degli schiavi e nel 55 a.C. si può datare il collasso dei commerci e dellacomunità C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economiadell'Impero romano. Sotto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] , da una maggiore estensione degli arativi, oppure dall'incremento di colture specializzate (vite, ulivo) economicamente e commercialmente remunerative, ma rendeva nel complesso precaria la sopravvivenza dellecomunità agricole, specie nell ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] economica e del commercio. Impropriamente il termine di t. è statodegli oggetti di questo genere vengano dalle grandi comunità cristiane della Siria, alcuni pezzi con rilievi cristiani sono stati .
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci occidentale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] occidentali
In questo lungo periodo la storia della Fenicia si identifica con l'ascesa politico-economica ricca dell'Africa orientale. Consapevole dell'importanza comunità agropastorali dell'interno, come Preneste e Rocca di Papa, dove sono state ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] cittàstato con una comune identità culturale, orientato verso l'Africa. I due porti degli abitati arcaici dell'area occidentale sia allo stato pp. 19-21; M.E. Aubet, Notas sobre la economía de los asentamientos fenicios del sur de España, in DialA, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ragioni degli incontri e quindi della definizione di tracciati viari ad esclusive motivazioni economiche che, se pur necessarie e in taluni casi dominanti, non costituiscono però l'unico motivo dell'incontrarsi. Altri vettori dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] degli schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono riscontro nel resto dell'Impero, fatta eccezione per alcune zone delladella Roma augustea è stato stimato intorno alle 200.000 t, importate principalmente dall'Africa Ruggini, Economia e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] nel primo caso, in particolare, sono stati riportati alla luce resti significativi degli alloggiamenti delle truppe e importanti contesti ceramici che testimoniano del raggio degli scambi economici legati al sostentamento dell’esercito nelle sue sedi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...