L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] degli "Stati indianizzati" nelle isole occidentali (Sumatra e Giava) e dal periodo islamico; questi due periodi hanno contribuito alla formazione dell piuttosto comune nell' economiche fino al XIII secolo; fu durante tale secolo che alcuni Statidella ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzione di stato-cuscinetto tra i due maggiori contendenti della costa orientale, fonda, nell'estremo limite occidentaledella S. meridionale, Selinunte. Ed è proprio da questa fondazione megarese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] stata messa in relazione con l'emergere di uno squilibrio tra crescita demografica dellecomunità e risorse economichedegli antenati, documentato da sacrifici di animali.
L'eneolitico
Le monumentali tombe dell'Europa occidentale nell'Africa nord- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] dell’Africadegli edifici, delle istituzioni e dell’economia di Delo.
Cronologicamente sembra che il primo insediamento sia statocomunità avevano locali propri. Il caso più evidente è quello della pietra. Sul muro occidentale del temenos antistante il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Solunto, dominando tutta la parte occidentaledell'isola; in Africa con Sabratha, Oea, Leptis Magna fatte in questo modo, decorate degli stessi bassorilievi di tipo egizio ( l'entrata dellostato cartaginese nella comunitàeconomicadell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un censimento degli edifici in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai , stabilire se la motivazione della scelta iniziale sia stata estetica, economica oppure tecnica. Il sistema trilitico ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] economicodelle colonie occidentali, basato sulla fiorente agricoltura. La fertilità delle terre e la prosperità delle città venivano poste sotto la benevola protezione delle e Sicilia. Statodegli studi e prospettive di ricerca. Atti dell’incontro di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] comparata delle quantità relative degli isotopi nelle ossa umane delle sepolture gangetiche sembra indicare diete differenziate per comunità di regioni contigue, forse come risultato di una accentuata strategia di differenziazione economica. I ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] peraltro caratteri diversi da quella degli insediamenti urbani dell'Occidente. È stato notato infatti come non si possa parlare di progetto urbanistico intorno ai diversi poli istituzionali, il civile, il religioso, l'economico, ma lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dell'analisi critica dei testi degli storici e dei geografi locali, nonché della letteratura odeporica orientale e occidentale, dell'esame delle iscrizioni, della raccolta dei dati economicidell'Africacomunità islamiche sembrano essere state ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...