Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla comunitàdegli adulti. economichedell'Africa. Ma a favore dei Fenici e di Cartagine si deve segnalare in campo politico l'introduzione di alcune nozioni completamente nuove per il Mediterraneo occidentale e per l'Africa, come quella di stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] organizzazione degli insediamenti e delle zone rurali e richiesero presumibilmente forme di cooperazione lavorativa tra nuclei familiari o tra sezioni più ampie dellacomunità, coordinate dalle autorità locali. Grazie ad approfondite ricerche è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Angheloktistos a Kiti e della cattedrale di Kourion. L'abbandono di alcune antiche città (Salamina e Kourion), conseguenza degli attacchi islamici del VII secolo, è stato interpretato come sintomo di regresso economico e di decadenza; tuttavia ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il benessere degli antichi Stati; la economia di sussistenza, con alcuni animali domestici e con una ricca gamma di piante coltivate. Il primo caso può essere illustrato sia dalle opulente comunità Tlingit o Kwakiutl della costa nord-occidentaledell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] più comune manifestazione esterna della cattura dall'Africa orientale più economica di occidentale, per il Sud-Ovest degliStati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste curve di riferimento sono state ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] economichedello sviluppo dellecomunitàstata particolarmente intensa, come nelle odierne province di Murcia e Alicante, la strutturazione urbana degli estremità occidentali. *
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] aree dell'Europa occidentale ed orientale e dell'Africa settentrionale, comune sugli idoli piatti è eseguito anche in rilievo su vasi con coperchio deglieconomia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centri di questa attività aggressiva può essere stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Sul versante meridionale della collina occidentale, al di più felici dell'Africa. La regione comunestate sempre monopolio delloStato. La decadenza economica di C., come la trovò Augusto, è spiegata dal Rostovzev con le deplorevoli condizioni degli ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , nel Vicino Oriente e in Asia centro-occidentale. È stato persino suggerito che vi potessero essere reperti del tipo H. neanderthalensis anche in Africa e nel resto dell'Asia, ma non sono mai state trovate testimonianze inconfutabili di una "fase ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dellecomunità fenicie della Sicilia nord-occidentale, della Sardegna, delle Baleari e delladella città sono statedella Baia di Malaga, ma anche degli abitanti dei centri indigeni economicamente Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...