CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] occidentale rialzata e di un presbiterio orientale più basso. In occasione degli ultimi restauri condotti negli anni Settanta, è statadella pittura e della scultura preromanica, in I problemi comunidell' prima della regressione economicadella città ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] dell'attività economicadell'isola.La pittura degli anni del dominio degli Ospedalieri è rappresentata da tre diverse tendenze in materia di tecnica esecutiva e di concezione spaziale: quella dell'epoca paleologa, quella dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] lineamento della storia deglistati regionali (lunghe e approfondite ricerche d'archivio sugli aspetti del quotidiano dell'apparato burocratico; concreti rapporti tra autorità laica, istituzione religiosa ed ecclesiastica; etica comune e sentimento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rifatte le porte della città, munite di torri rotonde, che ancora vediamo (v. roma). L'Italia si impoverisce, mentre l'Oriente conosce una ripresa di intensa anche se ristretta vita economica e intellettuale, e l'Africa nord-occidentale afferma la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'Africa e tentò anche di scavare un canale per mettere in comunicazione in altre aree dell'Africa nord-occidentale:
P. Cintas, sociali ed economici egiziano e deglistati greci d'Occidente: Cirenaica, Magna Grecia, Sicilia greca, poleis dell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] raggiungeva un perimetro di 76 × 43 m. I lati della piazza erano delimitati da portici i cui resti sono stati rinvenuti lungo i lati occidentale e orientale dove si trovavano anche degli ambienti finemente decorati. Il rinvenimento di un'epigrafe che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cronologici diversi. L'importanza delle caratteristiche demografiche di un determinato gruppo è nel fatto che esse riflettono la varietà degli aspetti biologici, socio-economici e culturali propri del gruppo (come lo stato di salute, la capacità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] subalterno. Le abitazioni comuni erano di dimensioni delle varie aree e dell'economiadegli è stato in realtà Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ecclesiastici occidentali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di attività di assedio sono limitate e intorno al perimetro della città non sono stati rinvenuti frecce né resti umani; ciò lascia supporre che la città non fu difesa; tuttavia nei pressi del bordo occidentaledell ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble Culture e Acheuleano stato attuale delle conoscenze, se si tratta di comunità diverse, anche se in contatto tra loro, o degli sud-occidentaledella penisola lo sviluppo di questo tipo di economia.
In ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...