Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] un sistema unificante dell'Islam, è stato anche un grande veicolo di comunicazione e contatto economico e culturale tra di riferimento per il traffico degli schiavi. Meno conosciuta è l'importanza dell'Africaoccidentale, che aveva un attivo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] economico e sociale delle popolazioni nubiane e influenzando il processo di formazione delloStato nelle regioni meridionali. L'intensificarsi degli la regione era abitata da comunità che praticavano l'agricoltura dell'oro dall'Africaoccidentale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e nell’Egeo e il sistema degliStati asiatici largamente influenzato dagli interessi romani; dopo la repressione dell’ultima ribellione della Grecia (146), tutte le leghe di città greche furono disciolte; le comunità che non avevano partecipato alla ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] litorale nord-africano (presa di dellaComunitàEconomica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stataoccidentale’ e ‘nuova’ e contribuire al suo sviluppo con autonoma ricerca. Agli scrittori spagnoli degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. di Vasco da Gama (1497-99), gli Europei si stabiliscono sulle coste occidentali e orientali dell’Africa pressioni degliStati Uniti e dellacomunità internazionale economichedegliStati Uniti e della CEE contro il Sudafrica.
1986: crisi della ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dovuti all’influenza di comunità provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un’economia agricola affermata, che trovò della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degliStati ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] politica, avviato nell’ E. occidentale nell’immediato dopoguerra, e sul finire del Novecento spintosi fino a comprendere gran parte dell’E. orientale.
Le comunitàeconomiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] le forze trainanti dell’economia algerina a partire dalla .C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati . cominciò il periodo degliStati barbareschi; lo sforzo governo e la comunità berbera e con ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] con l’acquisizione dalla Gran Bretagna dell’Oltregiuba e nel 1936, dopo la conquista dell’Etiopia, la S. Italiana (alla quale era stato unito l’Ogaden, abitato da popolazioni somale) entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (➔).
Sconfitta sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] notizie preziose per lo studio dellecomunicazioni e delle rotte di navigazione, della tecnologia nautica, delle costruzioni navali, dei commerci, della distribuzione delle merci e quindi della storia economica, con i molteplici aspetti umani ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...