Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte Tangué, s’irradiano verso N il fiume Gambia e i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ); e la stessa provenienza - come si è visto - ha la maggior parte degli irregolari. Risultante di questa combinazione di spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del 21° sec. ha toccato il 13% del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ); e la stessa provenienza - come si è visto - ha la maggior parte degli irregolari. Risultante di questa combinazione di spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del 21° sec. ha toccato il 13% del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionaledi rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di tutta la UE; dall'altra, un Paese arretrato, tradizionalmente coincidente con la sezione meridionalecomunistidi IU (Izquierda Unida) il 5% e 5 seggi; cinque piccoli partiti delle varie Comunità Questi positivi sviluppidelle vicende regionali ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] comuni non partecipavano. Il regno di Edoardo I, che vide questo decisivo sviluppodelledelle Indie e annessa alla Corona, in Cina, Africa, Medio Oriente (Afghanistan). In Europa, l’esito vittorioso della all’Irlanda meridionale lo statuto dei ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di concentramento, per chi, ad arbitrio del regime, era escluso dalla «comunità popolare» (Volksgemeinschaft). Nella versione nazista l’antisemitismo tradizionale fu assolutizzato a legge biologica fondamentale della sopravvivenza e dellosviluppo ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] delle truppe di Enrico VI nel Regno meridionale, invocava in un'accorata epistola (cf. La Historia, 1897) un'alleanza fra i latini e i musulmani di Sicilia e una loro comune azione contro l'"innato furore" delledella Galka. L'Albergaria si sviluppava ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] dell'allevamento dei suini in "forestis nostris" sui monti messinesi (ibid., p. 812).
Le più antiche e maggiori vie dicomunicazionedidi transizione: la Sicilia durante la minorità di Federico II, ibid., pp. 196-211.
E. Pispisa, Medioevo meridionale ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...