IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] si hanno sull'antropologia dei popoli iranici, che possono dirsi, dal punto di vista somatico, molto meno conosciuti di gruppi etnici dell'Africa, dell'America Meridionale, della Melanesia. I pochi dati che si posseggono provengono da autori diversi ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] comunidi fogli di famiglia, sotto la guida del Quételet, che tracciò la strada all'ulteriore sviluppoAfricameridionale, sono a questo riguardo le condizioni dell'Africa.
Caratteristiche del censimento. - Osservazioni preliminari. - La popolazione di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] delle auchenie. La lana di pecora più pregiata è quella della razza spagnola merinos (Andalusia occidentale ed Estremadura), una volta prerogativa degli Spagnoli, ora acclimatata anche in Argentina, nell'Africameridionale e di lì sviluppò quella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ); e la stessa provenienza - come si è visto - ha la maggior parte degli irregolari. Risultante di questa combinazione di spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del 21° sec. ha toccato il 13% del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] industrializzati a economia di mercato, lo sviluppodell'industria manifatturiera subì comune attraversa un periodo di crisi a causa della depressione dei prezzi determinata dalla sovrabbondanza di vino da taglio, che giunge dalle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] o di canne al riparo delle rocce sporgenti dai fianchi degli uidian. Beniamino da Tudela trovò comunità ebraiche viventi in caverne nel Yemen, uso questo che si è mantenuto presso gli attuali abitanti della regione.
Africa. - La regione costiera ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dell'America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea nell'Africa, e le coste contrapposte mostrano molte somiglianze di sia un'ovvia conseguenza dellosviluppo storico delle conoscenze sulla Terra, le normali vie dicomunicazione (posta, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] le liturgie alla comunità, salvo casi speciali di statue, fra le quali degna di ricordo, per la particolarità degli attributi e per la conservazione della policromia, un'immagine di Iside, o di una sua sacerdotessa.
Dalla porta meridionaledell ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] meridionale sono state notate reazioni schizofreniche (tipo crisi deliranti) con sviluppodi tematiche di fattura e di e futuro comune, con stadi disviluppo e modalità transazionali proprie" (J. Haley). Probabilmente la terapia della famiglia affonda ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...