Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di calpestio, nella parte orientale dell'aula di riunione dellacomunità, non si sono trovate assolutamente tracce didi questi a. fissi. Per questo tipo di esigenze, si sviluppòAfricameridionale. Successivamente, nel corso delle letture e delle ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppodella ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e dell'Asia meridionale si colgono anche importanti divergenze. Lo sviluppodelle industrie su lama, nel Pakistan settentrionale, sembra sensibilmente più antico. Nel sito di Riwat (sito 55), a sud di Peshawar, si trovarono i resti di un muro di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di epoca ommayade in passato trascurato. In seguito le rovine di C. vennero sfruttate per lo sviluppodella vicina Tunisi.Dopo i lavori delledi epoca tarda situate sul pendio meridionaledella ; A. Cameron, Byzantine Africa. The Literary Evidence, ivi ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] ; spesso, infatti, i membri agiati dellacomunità o i fondatori della chiesa facevano erigere il proprio sepolcro ad sanctos (ottagono dietro l'altare della basilica di Siagu, nell'Africa settentrionale, e quello di S. Maria Maggiore a Siponto) e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , risultava comunque idealmente adatta per la coltivazione di grano e di altri cultigeni europei, ciò che rese questa la prima area dell'AfricaMeridionale in cui si sviluppò una consistente comunitàdi coloni. Anche se il modello sopra descritto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] stati rinvenuti numerosi siti occupati da cacciatori-raccoglitori e da comunitàdi allevatori dal I millennio a.C. alla metà del un importante ruolo nello sviluppo dei primi Stati dell'AfricaMeridionale. T. è stato infatti sede di un principato i cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] uno sviluppodella città comunica con la corte attraverso l'īwān meridionale. Della copertura cupolata in crudo e cotto rivestita d'intonaco dipinto rimangono numerosi frammenti. Il pavimento era in mattoni cotti disposti di taglio con cornici di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] mediterranea e atlantica dell'Africa settentrionale dal Marocco disviluppodell'architettura del Turkmenistan meridionaledi parentela dellacomunitàdi Lapakahi. Analogamente, l'isola vulcanica di Rarotonga, la maggiore delle Isole Cook meridionali ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e dall'Africa. Oltre a Roma, poche altre città erano in grado di mantenere un tasso di elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano. Nelle aree rurali il sistema più diffuso era quello dellecomunità autosufficienti, a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sviluppati. Questa combinazione di caratteri ha fatto in modo che questo gruppo di ominidi dell'Africa a Lantian, vennero designati col nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africameridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...