GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] delle opere di G., i Moralia sono il risultato di diverse fasi di stesura e di revisione, concluse solo verso il 600, quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa G. I nei confronti dellecomunità urbane, forti e attive sul ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] comune obiettivo di costruire "un sistema di giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla constatazione che lo sviluppodelle scienze e della oltre il 35%), nei paesi dell'Europa meridionale esso si andava affermando in maniera ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , 16 a Krems, 220 nella Boemia meridionale e così via. La maggior parte, per non perdere la vita, abiurò. Intere comunità furono distrutte, come quelle della Val Pragelato e nel 1488 dell’Alto Delfinato, di Vallouise e Freyssinière. Il movimento fu ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] punto dicomunicazione tra il Mar Nero e il Mar di Marmara di Serapide, nel versante meridionaledi ciascuna delle due città. Ci sono buone ragioni per pensare che lo sviluppodelle aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] che avviene soprattutto alla periferia dell'Impero: le aree di frontiera della Cina meridionale, Taiwan, i paesi dell'Asia sudorientale si dimostrano un fertile terreno per lo sviluppodelle società segrete poiché le confraternite sembrano ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] come anche i restanti paesi di lingua araba del continente africano. E vero che gli Egiziani meridionalidelle province ottomane di Damasco e disviluppo.
Può darsi che in avvenire, con lo sviluppodelle relazioni culturali e dellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] distaccano dal resto della società e allo stesso tempo la governano, esistono oggi soltanto nei cosiddetti paesi in via disviluppo, come per esempio il Sudan.
Anche i regimi di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] promossa da Teresa d'Ávila e della Congregazione dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordine religioso quella comunitàdi ecclesiastici costituitasi intorno alla figura ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] pace internazionale.
repertorio
Le operazioni di peace-keeping nel sistema delle Nazioni Unite
Nascita e sviluppodelle operazioni
di Mario Carta
Le operazioni di peace-keeping sono state definite un''invenzione' delle Nazioni Unite da una parte per ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il caso, come vedremo, dell'UCOII (Unione dellecomunità islamiche d'Italia). Queste della Sicilia. Da più di un secolo, tuttavia, le coste meridionalidella penisola e soprattutto quelle siciliane e sarde erano oggetto delle incursioni delle ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...