Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] due (con la parete di fondo in comune), una rivolta a ovest e di riferimento, non conosce in età romana sviluppi paragonabili a quelli delle età precedenti, bisogna ricordare invece ad Amatunte, sulla costa meridionale, il grande santuario di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] comune che vorrebbe lo sviluppodell'arte fortificatoria europea interamente dipendente dalle esperienze delle prime crociate. L'autonoma diffusione di terminò con la perdita della parte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, passate nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] meridionaledella penisola balcanica alle isole dell'Egeo, sino a lambire le coste dell' dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle coste del Mar Nero. Le nuove città erano comunità autonome dalle pòleis di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 55.
Africadi Samou Camara
Nei mercati dell'Africa occidentale il meridionaledi Marco Curatola Petrocchi
Le società delle Ande Centrali, che tanto impressionarono i conquistadores per l'alto grado disviluppo gruppi o intere comunità coprivano a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di alcune tribù, una conchiglia comune grande più o meno come un fagiolo del valore di 8 cents" (pp. 89-90). Ugualmente di origine africana è un anello fatto di legno di ebano, materiale che si trova solo nelle aree tropicali dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della zona alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenza di un linguaggio comune tra le Alpi e l'Italia meridionale. dellosviluppodella pittura campana di sec. 10° (Zuccaro, 1977), dall'altro palesa la presenza anche di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] congiunto di urbanizzazione e di gestione dello spazio che si sviluppò nel Maghreb occidentale al termine della conquista arabo-islamica coinvolgendo pienamente i gruppi berberi presenti.
Bibliografia
Leone Africano, Descrizione dell'Africa, in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] meridionale con la tecnica del rovescio incuso (Sibari, Metaponto, Crotone, Caulonia, colonie achee) è comunemente e medievale
di Paolo Güll
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità
Le linee disviluppodella metrologia medievale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...]
Città (ar. Munastīr) e porto della Tunisia, ubicata sul promontorio meridionale del Golfo di Hammamet, vicino all'antica città fenicia di Ruspina.
Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, nel corso della seconda metà del VII secolo, M ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] comunitàdi mercanti indiani divenne il principale punto di sbarco delle merci provenienti dall'Asia meridionale; la caratteristica architettura che fa impiego dell'abbondante corallo della rottura nel corso dellosviluppodi Fustat. Gawhar as ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...