Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] preistorica. "La zona ora desertica dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore era una prateria erbosa di S. Bökönyi. Il complesso delle ricerche sviluppate in quegli anni in varie regioni del Levante mise in risalto l'esistenza dicomunità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] delle meglio studiate, dal punto di vista dell’archeologia degli insediamenti, dell’intero territorio bizantino, giacché il precoce sviluppodell da una comunitàdi artigiani e di Crimea e in particolare la sua porzione meridionale ebbero un ruolo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alle ipotesi riguardanti l'organizzazione sociale dellecomunità coinvolte e i modelli di relazione che per esse si meridionale. L'ossidiana di Pantelleria è stata rinvenuta in Sicilia, a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa. ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] l'insegnamento è sovvenzionato dalla comunità che stipendia il paidotrìbes (a che l'ambiente greco-italico dell'Italia meridionale abbia fatto da intermediario. A di ambiente di trattenimento e di studio proprio della p. nella fase più sviluppatadell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] C. (sottomissione delle Asturie e della regione cantabrica), sotto la denominazione di Hispania o, meno comunemente, di Iberia, in a un recinto di forma variabile, solitamente adattato nello sviluppo all’andamento delle curve di livello (a Covarrubias ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] della Russia meridionale quello dell'Africadi animali per la cavalleria. Lo sviluppodelle tecniche di allevamento degli equini è testimoniato da un'abbondante produzione letteraria didell'allevamento comunitario: il gregge dellacomunità ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di Nonantola, di San Michele alla Verruca, di Santa Maria di Tergu, di San Damiano ad Assisi, gli studi sul monastero di Bobbio, consentono di contestualizzare alcuni modelli insediativi attuati dalle comunitàdell'Italia centro-meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e dellaComunità Autonoma di [...] di sporti che mettono in comunicazione i piani alti delle case situate sui due lati della strada.L'aspetto più singolare didi Bourges (1200) e di Le Mans (1217), raggiunge a T. il suo massimo sviluppomeridionale a causa della presenza della moschea ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionaledella Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] di luoghi di culto (i templi di Zeus Olimpico, della Concordia, di Giunone Lacinia, ecc.) caratterizzava il limite meridionale, a cui corrispondeva a N un'altra linea di santuari (tempio di Atena, santuario didi una comunità all'Africa, venne ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] è così sviluppata a livello mondiale in centinaia di centri (Africa centrale). In questa stessa categoria di lesioni comunità umane paleolitiche di cacciatori-raccoglitori nomadi. Con l'avvento delle America Centrale e Meridionale l'allevamento del ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...