Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] -meridionalesviluppodella diffusione delle informazioni in rete. I siti archeologici in Internet sono divenuti molteplici e hanno assunto un ruolo importante quali strumenti di ricerca; essi possono essere raggruppati, per tipologia e comunanzadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] importante di abitati nel tratto centrale e meridionaledella valle: comunementedisviluppo proposta da Marshall, l'ascesa della nuova dinastia indo-greca (II-I sec. a.C.) e la fondazione di un nuovo insediamento, Sirkap, causarono l'abbandono di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] tratta del primo periodo disviluppodella cultura elamita propriamente detta delle fertili terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie dicomunicazione Oxford 1941; Lavori della spedizione archeologica del Turkmenistan meridionale (in russo), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppodella civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fondazione di Cirene ed ebbe rapporti privilegiati con l’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, III e II sec. a.C., l’edilizia pubblica conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] meridionale con Gades (Cadice) e Malaca (Malaga); nelle Baleari; in Sardegna con le stazioni di Nora, Sulci, Olbia, Tharros; in Sicilia con le colonie di Mozia, Panormo, Solunto, dominando tutta la parte occidentale dell'isola; in Africacomunitàdi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di certi elementi dell'architettura templare greca, comunemente note con il nome di "correzioni ottiche"; apparse già nel VI sec. a.C. forse in ambito cicladico, queste si svilupparonodi un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] alla zona degli Elimi, dove la nuova colonia trovò ampi margini disviluppo ed espansione. In risposta, gli abitanti di Gela dedussero una loro subcolonia, Agrigento, nel 580 a.C. In Italia meridionale Locri fondò nel primo quarto del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] regioni meridionali) o sviluppodell'agricoltura, della vita di città e di villaggio (come l'Haryana, il Gujarat e, più tardi, il Maharashtra), le comunità The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Cham nella Germania meridionale, Bernburg nella Germania centrale, .Rivnáã in Boemia e Moravia.
Pur con differenze regionali, la cultura della C. a C. presenta, nelle sue varie aree di diffusione, un insieme di elementi comuni sia per quanto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della Fede diventano una delle chiavi di lettura dellosviluppo e delle trasformazioni urbane. E così la professione di fede, la preghiera cinque volte al giorno, preferibilmente in comune, comunque in comune In Nord Africa, delle numerose città ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...